Consulenza
La consulenza singola
È per te
Incontro online di 50 minuti
La consulenza singola è volta ad affrontare domande specifiche e situazioni di stallo da sbloccare con un intervento mirato.
Desideri un confronto con una professionista che ti possa guidare con semplicità verso gli obiettivi che desideri per te e la tua famiglia

COME FUNZIONA LA CONSULENZA
Quali temi si affrontano durante l'incontro
La consulenza singola è un momento di incontro con i genitori o con il genitore per rispondere a domande specifiche su determinate situazioni o momenti importanti. Durante i 50 minuti di incontro, ci confrontiamo e troviamo insieme la modalità migliore per le tue esigenze, della tua famiglia e del tuo piccolo.
Una volta effettuato l’acquisto ti contatterò per fissare insieme il nostro incontro.
- come rispondere alle crisi di rabbia
- come gestire i capricci
- in che tempi e modalità togliere il ciuccio o il pannolino
- come rispondere alla gelosia tra fratelli
- insegnare ad un bambino come difendersi
- in che modo prepararsi per l'inserimento a scuola
- come aiutare bambini selettivi nei confronti del cibo
- incertezza nelle strategie educative utilizzate
- informarsi sulle pratiche genitoriali più adeguate
- domande, dubbi sulla vita quotidiana
- come affrontare un cambiamento importante
- come prepararsi all'arrivo di un fratellino/sorellina
- cosa fare se non sanno giocare da soli
- come supportare bambini estremamente timidi
I dettagli della consulenza
Durata: 50 minuti online
Dove si tiene: via videocall
Il prezzo: 60 euro
Prenota la tua consulenza
Dopo la prenotazione, riceverai una mail con tutti i dettagli della consulenza e avrai modo di compilare il documento relativo al consenso informato, previsto a livello ministeriale per l’erogazione del servizio.
Domande più frequenti
Si! Ad esempio come rispondere alle crisi di rabbia, come gestire i capricci, in che tempi e modalità togliere il ciuccio o il pannolino, come rispondere alla gelosia tra fratelli, comunicare la separazione dei genitori, in che modo verbalizzare l’arrivo di un fratellino/sorellina, come preparare il piccolo per l’inserimento a scuola, in che modo gestire le difficoltà legate al cibo, cosa fare quando sembrano non ascoltare i nostri mille richiami, come insegnare il rispetto delle regole, gestione dei primi stimoli sessuali
Si! Ad esempio per capire come utilizzare strategie alternative alle punizioni, in che modo gestire la tecnologia, valutare difficoltà legate alla scuola, oppositività nello svolgimento dei compiti, come lavorare sull’organizzazione e sul metodo di studio, come affrontare le conversazione sulla sessualità, cosa fare quando ci sfidano verbalmente
Vuoi delle risposte a problematiche specifiche e circoscritte, se vuoi dei chiarimenti su alcune modalità educative, se cerchi delle strategie da mettere subito in pratica con il tuo bambino