Sara Peruffo

Ciao sono Sara e sono una psicologa specializzata nell’età evolutiva. Ho sempre avuto un interesse nel comprendere come funzionano le persone e una forte spinta motivazionale per porre fine ai traumi infantili.

Grazie al mio percorso di formazione ho avuto modo di acquisire competenze e metodologie innovative, di efficacia comprovata, come l’approccio LEGO Therapy.

La mia missione principale è avere un impatto positivo sulle famiglie, promuovendo la crescita e aiutando i genitori a connettersi con i propri figli e a crescere bambini resilienti e pronti a prosperare.

Sono qui per supportare, potenziare, ispirare e informare in ogni modo possibile.

La mia storia, il mio inizio

Il cuore del mio lavoro, la mia passione

Io non volevo fare la psicologa.

Forse questa presentazione non parte nel migliore dei modi se dico che in realtà questo mestiere non lo volevo fare, però è così. Io la psicologa non la volevo fare.

Per carità, la psicologia mi ha sempre appassionato moltissimo, fin dal liceo, ma non mi è mai piaciuto come venisse mostrata la figura professionale agli occhi del mondo.

Uno sconosciuto a cui ti apri completamente, una persona che ti conosce in profondità ma che rimane comunque distaccata, che ti è vicino ma non troppo, che ti fa sedere su una poltrona, tu parli e in qualche modo i tuoi problemi si risolvono come per magia… insomma, una specie di stregone.

No. Io quello non lo volevo fare. Io volevo essere utile per gli altri, volevo diventare qualcuno che potesse aiutare le altre persone nel concreto, in modo pratico senza tanti giri di parole. 

Volevo essere qualcuno su cui gli altri potessero fare affidamento, rimanendo vicino a loro.

E quindi? E quindi ho intrapreso comunque questa strada professionale perchè qualcosa dentro di me mi diceva che era la strada giusta da prendere e che anche se non sapevo come, avrei trovato il modo per uscire dagli schemi e svolgere quest’attività a modo mio.

Terminato il liceo ho fatto tutto secondo le regole. Ho frequentato l’università a Trento, laureandomi prima alla triennale in “Scienze e tecniche di psicologia cognitiva” e poi alla magistrale in “Neuropsicologia”. Ho svolto il tirocinio curriculare nel centro di ricerca (CIMeC), dove il lavoro nell’ambito scientifico mi ha formata e appassionata moltissimo.

Tornata a Vicenza, ho completato il tirocinio professionalizzante in alcuni studi del territorio, ho superato l’esame di stato e mi sono iscritta all’ordine professionale della mia regione. Mi sentivo realizzata, ma solo in parte.

Non avevo ancora trovato il modo per fare le cose a modo mio, non sapevo come fare o da dove partire e nel mentre… è arrivata la pandemia. A quel punto l’online è stata la mia rinascita.

ECCO PERCHè NON AVREI POTUTO FARE NULLA DI DIVERSO

Il motore del mio lavoro, la mia ispirazione

Mi sono sentita dire tante volte:

“Non puoi fare la psicologa, tieni troppo ai bambini, ti lasci coinvolgere troppo dalle persone.”

Come se la sensibilità fosse un ostacolo, come se l’empatia fosse una debolezza da correggere.

Ma lasciatemi dire una cosa: non si sceglie di diventare psicologi perché si è indifferenti.

Non è la distanza emotiva a renderci adatti a questo lavoro, ma la capacità di avvicinarci senza perderci, di sentire senza esserne travolti.

Io non ho scelto questa strada perché degli altri non mi importa, ma proprio perché mi importano così tanto che ignorarlo sarebbe stato impossibile.

Perché sento le emozioni altrui come onde che arrivano a riva, e invece di temerle, ho imparato a comprenderle, a guidarle, a trasformarle in ascolto e sostegno.

Diventare psicologa non è stato solo un obiettivo, ma la risposta naturale al mio modo di essere.

È il modo più autentico che conosco per dare un senso a questa sensibilità, per farne non un limite, ma una risorsa.

entriamo nello specifico

Di cosa mi occupo

  • Difficoltà legate alla gestione del comportamento 

Aiuto a capire come rispondere a crisi di rabbia, come gestire i capricci nei più piccoli e dare supporti pratici nella gestione della frustrazione.

  • Difficoltà legate alla condotta

Posso essere di supporto se vostro figlio fatica ad andare d’accordo/relazionarsi con gli altri, se si mostra oppositivo e mette sempre in discussione ciò che gli viene detto, non rispetta le regole si arrabbia facilmente e accusa gli altri di propri comportamenti scorretti.

  • Mutismo selettivo ed eccessiva timidezza

Il mio approccio si basa su un sostegno personalizzato e delicato, con l’obiettivo di creare un ambiente sicuro e di fiducia per il bambino. Ecco alcuni aspetti del supporto che offro: creare uno spazio sicuro, intervento graduale e non invasivo, strategie per ridurre l’ansia sociale, collaborazione con scuola e famiglia, supporto alla comunicazione.

  • Difficoltà legate alla gestione del comportamento

Intervengo con bambini che faticano ad imparare a leggere, a scrivere o a risolvere problemi/operazioni matematiche e queste difficoltà si riflettono sul loro andamento scolastico. Faticano a trovare un metodo di studio e i compiti a casa sono un incubo.

  • Difficoltà di natura attentiva

Seguo bambini che hanno difficoltà a mantenere la concentrazione, si distraggono facilmente, spesso sono impulsivi, faticano ad aspettare il proprio turno e difficilmente riescono a restare fermi a lungo.

  • Plusdotazione e altre difficoltà scolastiche

Aiuto ragazzi caratterizzati da un alto potenziale ad individuare il loro talento e la loro passione, dando un supporto emotivo, rafforzando la loro motivazione, aiutandoli ad abbandonare la loro tendenza al perfezionismo e a tollerare la frustrazione.

  • Difficoltà emotive

In base alle situazioni aiuto a capire come supportare i bambini se faticano ad andare a scuola, se è in arrivo un fratellino, se si vuole togliere il ciuccio o il pannolino, se fatica a difendersi dagli altri e se si vuole lavorare sulla sua autostima e il vostro legame/rapporto con lui.

Consulenze & percorsi

Come posso sostenerti

I percorsi e le consulenze sono pensate per venire incontro alle necessità tue e della tua famiglia. Ogni servizio ha delle caratteristiche particolari che lo rappresentano a seconda degli obiettivi che desideri raggiungere

Desideri confrontarti sulla strada migliore?

Carrello